PROGETTO

"Digitale Facile" – Promuovere le competenze digitali per una cittadinanza attiva

Codice progetto: MLS10

Sintesi del progetto:

In un'epoca in cui l'accesso ai servizi digitali è diventato fondamentale per il pieno esercizio della cittadinanza, il progetto “Digitale Facile” nasce con l'obiettivo di rafforzare le competenze digitali di base dei cittadini, promuovendo un uso autonomo, consapevole e responsabile delle tecnologie. L'iniziativa è finanziata nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ed è sostenuta da Regione Lombardia, con l'attuazione sul territorio da parte di enti accreditati, tra cui le ACLI Provinciali di Lecco APS.

Il progetto si rivolge specificamente agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori per: 

• gestire correttamente l'identità digitale (es. SPID, CIE) e accedere in modo sicuro ai servizi online della Pubblica Amministrazione;

• comprendere i rischi e le buone pratiche in tema di sicurezza informatica, privacy e utilizzo consapevole dei social media;

• sviluppare competenze trasversali utili per il mondo del lavoro, per la vita quotidiana e per la partecipazione attiva alla vita civica e democratica.

Le principali attività che il progetto 'Digitale Facile' offre alle scuole includono: incontri informativi e laboratori pratici sull'identità digitale (SPID, CIE, servizi INPS, app IO…); formazione su sicurezza online, gestione dati, privacy e riconoscimento dei rischi digitali; sessioni pratiche sull'utilizzo di strumenti digitali essenziali (posta elettronica, PEC, applicazioni utili…); attività di tutoraggio individuale e di gruppo; supporto alla navigazione e all'accesso ai servizi digitali pubblici; valutazione dei bisogni e progettazione di percorsi formativi specifici.

Realizzazione

In presenza
Lombardia Lecco

Tipologia di scuola

Secondaria di secondo grado

Destinatari

classi quarte e quinte

Metodologia

Laboratori pratici in presenza con input frontali su SPID/CIE e servizi PA, sicurezza/privacy e social, esercitazioni su strumenti digitali, tutoraggio individuale/di gruppo, supporto alla navigazione dei servizi e co-progettazione con i docenti in base ai bisogni.

Luogo di svolgimento

Solo a scuola

Durata – cadenza degli incontri

La proposta è attivabile fino al mese di dicembre 2025. Il tempo previsto per ciascun incontro è di circa 2 ore; sono previsti da una a due incontri con lo stesso gruppo classe, ogni 15 giorni.

Il progetto è sostenuto/cofinanziato da

Il progetto è sostenuto da un'iniziativa di Regione Lombardia, finanziata dal PNRR.

Connessioni con materie

Informatica e tecnologie informatiche per competenze digitali di base e uso autonomo di strumenti e servizi; educazione civica per diritti e doveri online, sicurezza, uso consapevole dei social e accesso ai servizi pubblici; economia aziendale e orientamento al lavoro per competenze trasversali digitali utili per studio, lavoro e vita civile.

Obiettivi Agenda 2030

SDG 4 – Istruzione di qualità – Target 4.4 (competenze rilevanti, incluse competenze tecniche/digitali) e 4.7 (cittadinanza globale e competenze per la vita); SDG 9 – Imprese, innovazione e infrastrutture – Target 9.c (accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione); SDG 10 – Ridurre le disuguaglianze – Target 10.2/10.3 (riduzione del divario digitale e pari opportunità di accesso ai servizi); SDG 17 – Partnership per gli obiettivi – Target 17.17 (collaborazioni scuola–enti territoriali–associazioni; attuazione PNRR/Regione).

Competenze trasversali

Cittadinanza digitale, Information & data literacy, Comunicazione scritta formale, Collaborazione online, Sicurezza e privacy, Problem solving digitale, Pensiero critico, Autonomia e autoefficacia, Orientamento al lavoro, Organizzazione e gestione del tempo, Responsabilità ed etica, Inclusione e accessibilità, Competenza numerica di base sui dati, Creatività digitale

Mi interessa un vostro Progetto!

Se hai trovato in progetto cui sei interessato, inviaci una richiesta di contatto indicando il codice di progetto relativo, sarai messo in comunicazione con i promotori del progetto.

Richiedi informazioni su questo progetto